La ricetta degli spaghetti alla carbonara

È difficile risalire all’origine esatta della ricetta della pasta Carbonara. Tuttavia, ci sono diverse teorie su dove e come la carbonara è stata creata per la prima volta e come ha preso il suo nome. Composta da uova, formaggio a pasta dura, pancetta, pepe e pasta, la carbonara può avere una storia sfuggente ma gli ingredienti sono quasi sempre gli stessi.

Alla carbonara significa “stile dei carbonai” e si pensa che questo piatto sostanzioso fosse un alimento popolare tra i carbonai. Altri attribuiscono il nome al pepe nero utilizzato nel piatto che ricorda i fiocchi di carbone. Alcune fonti suggeriscono che la carbonara è un omaggio ai Carbonari, una società segreta che ha spinto per la riforma italiana all’inizio del 1800.

Mentre un famosissimo ristorante di Roma che porta lo stesso nome, La Carbonara, sostiene che lo hanno inventato loro. La pasta alla carbonara può anche avere avuto origine durante la Seconda guerra mondiale, quando gli ufficiali americani hanno aiutato durante la liberazione di Roma e uova e pancetta erano le loro razioni tipiche.

Indipendentemente dalle sue origini, la carbonara ha una storia molto recente e compare nei testi di cucina italiana solo negli anni ’40. Prima di questo, le ricette della pasta alla carbonara non erano registrate fino alla pubblicazione del libro, La Cucina Romana, che è stato scritto negli anni ’30.

Ingredienti per la pasta carbonara

La pasta carbonara ha i suoi ingredienti di base che identificano il piatto, ci sono però anche molte varianti. Per definizione, la Carbonara è semplicemente una pasta italiana con uovo, formaggio a pasta dura, pancetta e pepe. Solo quattro ingredienti, qualsiasi cosa aggiuntiva è semplicemente un bonus che non sempre è ben visto.

Un ingrediente che è notevolmente vago nel definire la Carbonara è il tipo di pasta per questo piatto. Mentre la maggior parte dei piatti di pasta italiana utilizza una forma di pasta specifica, nella ricetta della pasta alla carbonara qualsiasi tipo di pasta va bene. Gli spaghetti sono la scelta tipica per la Carbonara ma anche le fettuccine, i rigatoni, le linguini e i bucatini sono tutti molto comuni nelle ricette di questo piatto.

Mentre la pancetta è la carne tradizionale e obbligatoria per ricetta della pasta alla carbonara, lardo di pancetta e guanciale sono anche scelte popolari. Il ‘formaggio a pasta dura’ è più comunemente il pecorino Romano, ma molti usano anche il parmigiano. L’uso di uova crude e pepe nero è un must per questa pasta, non importa quale ricetta si sceglie!

Bandita invece dalla ricetta tradizionale è la panna, che in molti la utilizzano per dare quel tocco di cremosità a questa pasta. Ma non ditelo ai romani perché ve li renderete nemici per tutta la vita.

La tradizionale Carbonara diventa cremosa grazie all’uso di uova e formaggio. L’aggiunta di panna può essere un’opzione se si prevede di utilizzare la pasta corta che può contenere una salsa più spessa.

Come si prepara la pasta alla carbonara?

Ma passiamo al punto più importante, come si prepara?

Non bisogna essere dei grandi chef per prepararla ma bisogna fare attenzione agli ingredienti che si scelgono che devono essere di prima qualità e quelli che la ricetta tradizionale impone.

Iniziamo!

Mette sul fuoco una pentola con abbondante acqua che dovete portare a bollore, salare e infine buttarci gli spaghetti o la pasta che avete scelto.

Nel mentre, preparate la pancetta, tagliatela a pezzetti grossolani e fatela rosolare su una padella a fuoco vivace, ma fate attenzione a non bruciarla.

Lasciate rosolare la pancetta e dedicatevi alle uova. In una ciotola rompete le uova, solo i tuorli, aggiungete il pecorino grattugiato e il sale e il pepe. Mischiate il tutto fino a quando non si sono amalgamati bene tutti gli ingredienti.

Adesso la vostra pasta sarà cotta, scolatela e buttatela sulla padella dove avete cucinato la pancetta, fatele saltare per un minuto insieme e spegnete il fuoco. Arriva il bello, versate sulla pasta e pancetta la crema di tuorli e formaggio e mischiate velocemente il tutto così da creare la golosa cremina tipica della carbonara.

Servitela ben calda e preferibilmente appena pronta.

Buon appetito!